La decisione di intraprendere un percorso di coppia arriva quando i partners si trovano in un momento critico che sembra non giungere mai ad una soluzione, quando i conflitti sono frequenti e si avverte stanchezza ed esasperazione per le emozioni negative proprie o dell’altro.
L’intervento con la coppia si pone l’obiettivo di mettere al centro dell’attenzione le crisi e i segnali di disagio al fine di utilizzarli come incentivi per darsi la possibilità di stabilire un nuovo equilibrio. La terapia di coppia rappresenta un’occasione di conoscenza reciproca e di confronto, di costruire insieme un nuovo modo di comunicare bisogni e desideri, di comprensione dei modi di pensare e sentire il mondo dell’altro, di svelamento dei tanti “non detti” nella coppia.
Il terapeuta all’interno delle sedute aiuterà i partners ad acquisire maggiore consapevolezza dei meccanismi che vengono messi in atto, facendo chiarezza sulle dinamiche che generano e alimentano il conflitto; si lavorerà affinché i meccanismi automatici di accuse reciproche possano venire meno e trovare una strada più costruttiva.
Il percorso di coppia consiste quindi in una serie di sedute finalizzate all’individuazione delle difficoltà e degli obiettivi condivisi, raccogliendo in primis le informazioni relative alle storie personali dei singoli e poi della storia di coppia. Durante gli incontri si farà un’analisi delle situazioni e degli eventi quotidiani monitorando le emozioni e i pensieri che ci guidano nella relazione con l’altro. Il terapeuta aiuterà la coppia a ridefinire in altri termini le problematiche, offrirà un punto di vista differente, farà luce sul copione delle scene relazionali, che spesso si ripetono in una riattualizzazione dei modelli di attaccamento del passato, con l’intento di arrivare ad un cambiamento.
Il professionista dunque si colloca all’interno della coppia come un osservatore attento ma discreto che, grazie a un’adeguata distanza, fornisce nuovi spunti utili per auto osservarsi e diventare maggiormente consapevoli dei ruoli, degli equilibri e delle variabili che regolano la relazione. Spesso le persone non discutono relativamente al contenuto della comunicazione, ma stanno in realtà negoziando i loro ruoli all’interno della relazione e, se non trovano un compromesso accettabile per entrambi, continueranno a farlo per ogni singolo pretesto.
Il conflitto continuerà fino a che non si parlerà della relazione in modo chiaro ed esplicito. Nei momenti di conflitto i bisogni dell’altro non vengono accolti perché il clima emotivo raggiunge temperature troppo elevate a discapito della razionalità. Questo conduce spesso a non sentirsi riconosciuti, ricadendo in un circolo vizioso di recriminazioni, accuse, interpretazioni erronee che sono influenzate da emozioni negative, le quali interferiscono inevitabilmente anche con la sessualità e il desiderio di stare insieme. In tali contesti i disturbi sessuali non sono espressione di disfunzioni organiche, ma piuttosto sono la conseguenza di difficoltà emotive e comunicative della coppia: l’intimità diventa il campo dove mettere in gioco le tensioni e le problematiche relazionali.
La sessuologia non si occupa solo della sessualità e delle problematiche relative ad essa, ma pone l’attenzione sulla lettura degli eventi da un punto di vista psicologico-relazionale e sessuale, tenendo conto degli aspetti sociologici e antropologici.
L’intervento sessuologico può essere di due tipi: la consulenza sessuologica, che mette a fuoco le difficoltà ma non va in profondità nella comprensione della problematica e la psicoterapia legata alle disfunzioni relative alla vita sessuale, la quale ha come obiettivo la risoluzione del disagio sessuale ma anche di mantenere il benessere sessuale, emotivo e psico-fisico ottimale.
I temi trattati da chi si occupa di sessuologia clinica possono essere:
Tematiche relative allo sviluppo sessuale, all’educazione sessuale ed emozionale
Tematiche relative ai rapporti interpersonali
Dipendenza affettiva e fame d’amore
L’orientamento sessuale
Problematiche relative all’infertilità e alla sessualità procreativa
La sessualità in gravidanza e dopo il parto
I metodi contraccettivi
Malattie sessualmente trasmissibili
Sessualità in età avanzata
Desiderio sessuale assopito o assente
Eiaculazione precoce o ritardata
Vaginismo e problematiche femminili
Problematiche legate all’orgasmo
Ansia da prestazione e dipendenza dal sesso
Problemi di coppia: tradimenti, separazioni, dipendenza da porno, chat erotiche
“Il cambiamento è possibile, ma deve partire dall’accettazione di sé stessi”
Scopri come raggiungermi comodamente. Studio in zona centrale di Genova. Facile da raggiungere con mezzi pubblici. Parcheggi in zona: Piccapietra e City Park Dante.
© MorinoErika.it - Dott.sa Erika Morino - P. IVA: 02540600992 - CF: MRNRKE89M60D969A Tutti i diritti riservati. Powered by Web Genova
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta tutti” o operare un consenso granulare selezionando le singole tipologie di cookie.
Cookie |
---|
_ga |
_gat |
_gid |
asp.net_sessionid |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analisi | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-google-maps | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Google Maps". |
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-antispam | 1 anno | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Antispam". |
Google ReCaptcha | Vedi privacy policy di Google | Servizio antispam gestito da Google. _GRECAPTCHA |
Cookie |
---|
APISID |
CONSENT |
HSID |
JP_JAR |
NID |
SAPISID |
SID |
SIDCC |
SSID |
Cookie |
---|
AEC |
DV |
OTZ |
SEARCH_SAMESITE |
UULE |